Italia–Francia andata e ritorno: Erasmus+ tra STEAM, Scoperte e Nuove Amicizie

Con domenica 18 maggio si sono concluse le due settimane di mobilità Erasmus che hanno visto protagonisti gli studenti del nostro Istituto e del Collège Volney

Con domenica 18 maggio si sono concluse le due settimane di mobilità Erasmus che hanno visto protagonisti gli studenti del nostro Istituto e del Collège Volney di Craon: prima in Francia, dal 30 marzo al 6 aprile, e poi in Italia, dall’11 al 18 maggio.

Si è trattato di un progetto a tutto tondo che ha visto le due scuole impegnate fin dall’inizio dell’anno scolastico e che si è sviluppato attorno ad attività STEAM. Nello specifico le due scuole si sono viste impegnate nella creazione da zero di un gioco da tavolo intitolato “Trip around Europe”. Oltre alla realizzazione delle domande riguardanti diversi aspetti dei 27 Paesi europei, gli studenti, con il supporto dei due docenti di tecnologia, hanno elaborato e stampato con la stampante 3D le pedine del gioco e, nella settimana in Italia, hanno arricchito l’esperienza con l’utilizzo della realtà virtuale ideando ambienti 3D e introducendo l’uso dei visori nel torneo finale. 

In entrambi i Paesi le visite sul territorio sono state ricche e stimolanti, offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere il patrimonio culturale, storico e naturalistico delle due realtà locali, con esperienze che hanno coniugato apprendimento, scoperta e divertimento.

Queste due settimane hanno permesso agli studenti dei due Paesi di entrare a contatto e di conoscere a fondo una cultura europea diversa dalla propria. Questo è stato possibile anche grazie al coinvolgimento delle famiglie che hanno abbracciato la proposta con entusiasmo e accolto gli studenti stranieri con calore. 

Il progetto ha saputo creare legami profondi tra gli studenti delle due scuole, a testimonianza della validità e della forza del programma europeo Erasmus+, che si conferma un’opportunità preziosa per promuovere la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, lo sviluppo di competenze trasversali e linguistiche, oltre a stimolare nei giovani un senso di appartenenza all’Unione Europea e una maggiore consapevolezza delle sue diversità e ricchezze.

 

Ecco i due video che riassumono le due settimane di mobilità:

Circolari, notizie, argomenti correlati

Skip to content